Le Marche da non perdere
Scopri le Marche soggiornando nei nostri residence e villaggi turistici
-
PAESINI, ROCCHE, FORTEZZE, CASTELLI E AFFASCINANTI BORGHI MEDIEVALI
ANCONA - Rocca della Cittadella (inizio sec. XVI - Antonio da Sangallo il Giovane), principale strumento di difesa della città. Bastione di S. Paolo al Cassero-Parco del Cardeto (inizio prima del 1540 – Antonio da Sangallo il Giovane e Bartolomeo De Rocchi), realizzato a difesa del pericolo turco. Cassero-Parco del Cardeto (inizio prima del 1540 – Antonio da Sangallo il Giovane e Bartolomeo De Rocchi), realizzato a difesa del pericolo turco.
LORETO - Sul lato meridionale del centro storico si levano i bastioni e le mura castellane cinquecenteschi. Porta Marina e Porta Romana sono i tangibili richiami delle famose fortificazioni della città-santuario.
RECANATI - Cinta ferrigna del 1200 circa, che delimita ancora oggi il perimetro del centro storico. All’inizio del 1300 le porte attorno alle mura erano 12, oggi ne restano 7: Porta San Domenico, Porta Marina, Porta Pesa, Porta Cerasa, Porta Romana, Porta Nova e Porta San Filippo.
OSTRA VETERE - Notevoli i resti della cerchia muraria, sulla quale si aprono Porta Santa Croce, Porta Pesa e Porta Nuova; caratteristici gli “androni”, porticati addossati alle mura del versante che si affaccia sulla valle del Misa.
OFFAGNA - La Rocca notevole esempio di architettura militare del periodo a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento, è un edificio quadrangolare con mastio eccentrico e poggia su una rupe tufacea che ne aumenta moltissimo il potere visivo.
AGUGLIANO - Castel d’Emilio – antico castello (sec. XIII), con torre merlata a pianta quadrata. Cinta muraria ben conservata. Convento di San Francesco.
CAMERATA PICENA - Interessanti le mura castellane ad andamento circolare. Ben conservati l’ingresso alla corte ed i possenti torrioni quadrangolari.
POLVERIGI - Grazioso borgo medievale circondato da mura castellane recentemente restaurate. Suggestivo centro storico (il Roccolo).
SANTA MARIA NUOVA - Mura castellane risalenti al XVI secolo. Torrioni ben conservati.
FILOTTRANO - Cittadina medievale. Resti dell’antica cinta muraria sono visibili percorrendo il caratteristico Vicolo delle Mura Castellane. -
Antichi monumenti, anfiteatri, archi, scavi e musei
PORTO RECANATI - Antica colonia romana di Potentia con preziosi reperti: corredi funerari, iscrizioni, statue in marmo (attualmente custodite presso la mostra permanente “Divi & Dei” all’interno della torre del Castello Svevo).
ANCONA - La storia di Ancona è fortemente legata alla Roma Imperiale. I principali monumenti archeologici sono: Arco di Traiano, realizzato nel 115 d.C. da Apollodoro di Damasco in onore dell’Imperatore Traiano; Resti del porto di età repubblicana sul lungomare Vanvitelli; Resti dell’Anfiteatro Romano; Resti di un grande tempio dedicato alla Venere Euplea, visibili sotto la Cattedrale di San Ciriaco; Museo Archeologico Nazionale delle Marche con reperti piceni e romani.
NUMANA - Di origini picene. Il locale Antiquarium Statale raccoglie i tesori della Regina Picena e di altre necropoli. RECANATI - Conserva reperti archeologici piceni presso il Museo Villa Colloredo Mels. CAMERANO - Conserva reperti archeologici piceni presso l’attuale Palazzo Comunale.
OSTRA VETERE - Area archeologica “Le Muracce”: sono visibili i resti del complesso termale, del teatro e la base di un tempio, parte del Foro e le strade romane adiacenti il Foro.
CINGOLI - Museo Archeologico Statale: materiali preistorici, protostorici e di epoca romana.
SANTA MARIA NUOVA - Reperti archeologici di epoca romana in località Pietrolone. -
Sulle orme dei pellegrini di tutto il mondo, che da oltre 700 anni si recano al Santuario della Santa Casa di Loreto. Chiese, Basiliche e Monasteri
PORTO RECANATI - Chiesetta della Banderuola: sorge nella zona in cui, nel 1294, sostò per la prima volta la “Santa Casa della Madonna” nella sua traslazione in Italia.
ANCONA - Duomo di S. Ciriaco (sec. XI-XIV): la basilica conserva le spoglie di S. Ciriaco, vescovo e martire e la storica immagine miracolosa della “Madonna Regina di tutti i Santi”. Sinagoga, situata in via Astagno, costruita nel 1876, ospita il tempio di rito italiano e levantino. Campo degli Ebrei, situato nel Parco del Cardeto, risulta nei documenti fin dal 1428.
NUMANA - Il nuovo Santuario custodisce al suo interno il miracoloso “Crocifisso” ligneo, opera eseguita , secondo la tradizione, da coloro che deposero il corpo di Cristo dalla Croce.
LORETO - Unico esempio al mondo di Basilica Fortezza, conserva al suo interno la Santa Casa di Nazareth e la Statua della “Madonna Nera”, patrona dell’aviazione e dei viaggiatori in aereo.
RECANATI - “Cattedrale di S.Flaviano” con sarcofagi quattrocenteschi, compreso quello di Papa Gregorio XII.
CAMERANO - Chiesa di San Nicolò di Bari o di Santa Faustina: spoglie della martire cristiana Santa Faustina dalle catacombe di Roma.
CASTELFIDARDO - Presso la Collegiata di S. Stefano, tra le altre numerose Chiese, è custodito un Crocifisso miracoloso, invocato durante il colera del 1855.
OSTRA VETERE - Santuario di San Pasquale Babylon, eretto nel complesso conventuale di Santa Croce. Chiesa di Santa Lucia, custodisce le reliquie della Ven.le Maria Crocifissa Satellico.
CINGOLI - Santuario di Santa Sperandia, conserva il corpo della Santa Monaca benedettina, morta a Cingoli nel 1276. -
Chiese, musei, teatri, antichi palazzi ed un ampio patrimonio di opere d'arte
PORTO RECANATI - Castello Svevo (ospita la pinacoteca comunale), Abbazia di Santa Maria in Potenza, Chiesa di San Giovanni Battista, chiesetta del Suffragio.
ANCONA - Teatro delle Muse. Piazza del Plebiscito, detta del “Papa”. Palazzo Bosdari, sede della Pinacoteca Civica Francesco Podesti con opere di Crivelli, Lotto, Guercino, Tiziano ed altri. Museo Statale Omero: unico esempio di museo tattile in Europa; per non vedenti e non solo. Museo Diocesano con arazzi del Rubens. “Palazzo degli Anziani”. Palazzo Ferretti che ospita il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Palazzo del Senato (del 1200). Cattedrale di San Ciriaco. Chiesa di Santa Maria della Piazza con architettura romanica. Arco di Traiano. Il Vanvitelliano Arco Clementino. La Mole Vanvitelliana conosciuta come “Il Lazzaretto”. Passetto: Monumento ai caduti. A Portonovo la chiesa di Santa Maria, gioiello del Romanico, risalente all’XI sec.
NUMANA - Arco denominato "La Torre", unico resto medievale della torre dell'antica parrocchia San Giovanni.
LORETO - Innumerevoli i tesori: la Basilica, complesso del Rinascimento vanta architetti come Giovanni Alberti, Marino di Marco Cedrino, Giorgio Martini, Bramante, Andrea Sansovino, Luigi Vanvitelii, Antonio Calcagni, Antonio di Girolamo Lombardi, Tiburzio Vergelli. Gli affreschi del Santuario sono invece di Luca Signorelli, Melozzo da Forlì, Federico Zuccai, Cesare Maccari e del Pomarancio. Il museo del Tesoro raccoglie tele di Lorenzo Lotto e conserva ceramiche cinquecentesche oltre ad arazzi raffaelleschi. Bastione di Sangallo. Palazzo della Provincia. Scala Santa.
RECANATI - Visitabili i luoghi leopardiani: Palazzo Leopardi e annessa “Biblioteca con oltre 12.000 volumi; il Colle dell’Infinito e i resti dell’antica Torre di Sant’Agostino che ha ispirato “Il Passero Solitario”; “La Piazza del Sabato del Villaggio”. Capolavori di Lorenzo Lotto conservati presso “Villa Colloredo Mels” e presso la Chiesa di San Domenico. Pregiate Chiese e Palazzi tra i quali il Palazzo Comunale, Palazzo Carancini, Palazzo Massucci della Stella, Palazzo Dalla Casapiccola, Palazzo Venieri.
CAMERANO - Città natale del pittore Carlo Maratti, le cui opere principali sono conservate presso il Palazzo Comunale, la Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione e la Chiesa San Nicolò di Bari o di Santa Faustina. A lui è dedicato un busto nella centrale Piazza Roma.
CASTELFIDARDO - Monumento Nazionale delle Marche con annesso Museo del Risorgimento. Le porte di accesso alla città Porta del Cassero, Porta di Sasso, Porta del Sole, Porta Vittoria detta Porta Marina.
OSTRA VETERE - Chiese: Santa Maria di Piazza è quella principale per dimensioni ed impatto visivo; in stile neo-gotico, all’interno vi sono alcune opere di pregio, fra cui il prezioso paliotto settecentesco attribuito a Claudio Ridolfi e l’organo del XVIII sec. di Gaetano Callido. La Chiesa di Santa Lucia (dal ricco e splendido interno), San Severo (mirabile il portale romanico del XIII secolo), San Sebastiano (oggi riadattata a sala-auditorium), Sant’Antonio al Borgo e, fuori dall’antica cerchia muraria, Santa Cr oce (con una splendida “Crocifissione” di Claudio Ridolfi) e S.S. Crocifisso (affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi). L’ex complesso conventuale di San Francesco, presenta nel chiostro pregevoli affreschi. Nell’antico Palazzo “Marulli” si trova il Museo civico parrocchiale “Maria C. Satellico”: la collezione d’arte ospita alcuni affreschi di scuola marchigiana del quattrocento provenienti dalla Chiesa di San Francesco al Mercatale e un dipinto attribuito al Pomarancio raffigurante “Cristo e San Pietro sul Lago di Tiberiade”. Accanto alla Pinacoteca, si conserva la ricca Biblioteca francescana di Ostra Vetere, costituita da circa 3500 volumi.
CINGOLI - Chiesa di San Domenico (sec. XIII-XVIII), sede della tela di Lorenzo Lotto “Madonna del Rosario e Santi” (1539). Chiesa di Sant’Esuperanzio (XIII-XIV secolo), di forme romanico-gotiche, con affreschi e importanti opere pittoriche (un polittico di Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro e una tavola di Sebastiano Del Piombo). Pinacoteca “D. Stefanucci” e Biblioteca Comunale; Fonte di maltempo (sec. XVI), dall’ermetica simbologia; Porta Piana (sec. XIX), Palazzo Comunale (sec. XII-XVI); Palazzo Castiglioni (Sec. XVII-XIX), casa natale di Papa pio VIII; Palazzo Puccetti (sec. XVII); Palazzo Cima (sec. XV); Cattedrale di Santa Maria Assunta (sec. XVII-XVIII); Chiesa di San Filippo Neri (sec. XIII-XVII), dal fastoso interno barocco. Museo Internazionale del Sidecar: collezione unica al mondo con più di 100 pezzi, visitabile per gruppi su prenotazione al numero: + 39 0733602651.
OFFAGNA La struttura perfettamente conservata, negli anni è stata recuperata e adibita a Museo e ospita una mostra di armi antiche curata dal Museo di Stato della Repubblica di San Marino e la mostra “Cacciatori e guerrieri dalla pietra all’acciaio” curata dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Marche. Offagna ospita altri 2 musei: Museo Regionale della Liberazione di Ancona nei locali annessi al Monastero di Santa Zita (costruzione del XVIII sec. realizzata dall’Architetto Andrea Vici) ospita la raccolta di materiale relativo alle battaglie del II° conflitto mondiale per la liberazione di Ancona. Museo Provinciale di Scienze Naturali “Luigi Paolucci” ospita una parte dei reperti tratti dalle collezioni dell’insigne studioso naturalista anconetano (1849-1935). Le numerose collezioni (paleontologiche, mineralogiche, zoologiche e botaniche) sono frutto di una vita di ricerche e di studio, il suo erbario rappresenta l’archivio di tutte le piante delle Marche conosciute ai suoi tempi, raccolte in mezzo secolo. Nel centro storico si ammirano alcuni edifici realizzati dall’architetto Andrea Vici, allievo e collaboratore del Vanvitelli: Chiesa del SS Sacramento (attualmente è utilizzata anche come centro convegni da 200 posti), Monastero Santa Maria della Visitazione, Chiesa del Monastero delle Salesiane, Canonica della Chiesa San Tommaso. Nell’ultima settimana di luglio, in occasione delle Feste Medievali, nelle sue strade e piazze torna a rivivere l’atmosfera del passato: mostre, taverne, la via delle arti e mestieri, il vicolo dei cartomanti fanno da scenario a spettacoli, rassegne e rievocazioni storiche.
POLVERIGI - “La Crocifissione”, affresco gotico gentile del XV secolo di Giovanni Antonio da Pesaro nella Sala Consiliare. “La Deposizione”, tela del XVI sec. di Ercole Ramazzani nella Chiesa Parrocchiale. Chiesa SS. Sacramento, inizio XIV sec., vero e proprio scrigno di opere d’arte e resti di cicli pittorici affrescati.
FILOTTRANO - Museo del Biroccio: raccolta di carri agricoli marchigiani dipinti (i birocci). Visitabile su appuntamento. -
Città natali di noti compositori e musicisti. Musei, produzione di strumenti musicali
NUMANA - Località balneare, ospita presso il Palazzo Comunale (già fabbrica di fisarmoniche “FRONTALINI”) reperti ed immagini storiche delle sue attività passate.
RECANATI - Città natale del compositore Giuseppe Persiani e del tenore Beniamino Gigli. Museo dedicato al cantante lirico presso il Palazzo Comunale.
CAMERANO - Su un piccolo colle, la cittadina offre l’esposizione di fisarmoniche d’epoca “Scandalli” presso la sede del Palazzo Comunale.
CASTELFIDARDO - Città famosa per la produzione di fisarmoniche, cui è dedicato il “Museo Internazionale della Fisarmonica” presso il palazzo Comunale. -
Paesi sotterranei e misteriosi, città d'arte intrise di storia e di fascino
CITTA' SOTTERRANEE - Patria della tradizione dell’arte cartaria, ospita le maggiori produzioni di carta moneta. Universalmente noto è il Museo della Carta e della Filigrana sito nel complesso di San Domenico.
GROTTE DI FRASASSI - All’interno del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, è custodito uno dei più spettacolari complessi carsici d’Europa. Si tratta di un meraviglioso viaggio ipogeo alla scoperta di un mondo suggestivo popolato da candide stalagmiti e stalattiti, laghetti di smeraldo azzurro e lucenti cortine che intarsiano le volte delle caverne. Il percorso turistico è di facile accessibilità e della durata di 75 minuti circa. E’ possibile inoltre prenotare una delle due visite speleologiche- rossa o blu in base al grado di difficoltà- e raggiungere direttamente il cuore delle Grotte di Frasassi.
Info Point: +39 0732 90090/+39 0732 90080. prenotazioni@frasassi.com
FABRIANO - Patria della tradizione dell’arte cartaria, ospita le maggiori produzioni di carta moneta. Universalmente noto è il Museo della Carta e della Filigrana sito nel complesso di San Domenico.
URBINO - Patria del pittore Raffaello Sanzio, Urbino è riconosciuta a livello mondiale come una delle principali capitali del Rinascimento italiano, città patrimonio UNESCO.
MACERATA - Lo Sferisterio, arena neoclassica al cui interno si tiene una stagione lirica di fama mondiale.
ASCOLI PICENO - Splendida città di travertino ricca di storia e monumenti, la cui Piazza del Popolo, nota come il Salotto d’Italia, è sede della rievocazione storica “La Quintana”.